ACCREDITAMENTI

Che cos’è l’Accreditamento?

L’accreditamento è il riconoscimento formale che un’organizzazione è in grado di svolgere specifici processi, attività o compiti (che sono dettagliati in un ambito di accreditamento), in modo affidabile, credibile e preciso. L’accreditamento è quindi un meccanismo strutturato per assicurare ai clienti la competenza degli organismi di valutazione della conformità (CAB) che includono i laboratori, gli organismi di ispezione, gli organismi di certificazione e gli organismi di valutazione di conformità .

Gli organismi di valutazione della conformità (CAB) che, attualmente, possono essere accreditati dal NAISM sono:

    • Laboratori di prova (ISO 17025)
    • Laboratori di calibrazione (ISO 17025)
    • Organismi di ispezione (ISO 17020)
    • Organismi di certificazione (ISO 17065, ISO 17024, ISO 17021)
    • Organismi di valutazione di conformità (ISO 14065)

Il commercio internazionale si basa su certificati e rapporti emessi da organismi competenti. La fiducia nell’Accreditamento si basa su una serie di fasi di rafforzamento della fiducia tra gli organismi di accreditamento e le organizzazioni accreditate e sulla garanzia fornita dall’organismo di accreditamento che le organizzazioni accreditate implementino costantemente i criteri pertinenti e mantengano e sviluppino in continuazione le proprie competenze mediante un processo continuativo nel tempo. Questa certezza si ottiene attraverso l’accreditamento, che comprende audit iniziali, periodici e di ri-accreditamento e, quando necessario, altre attività di sorveglianza.

I vantaggi dati dall’ Accreditamento

      • Dimostrare e certificare la propria competenza verso i clienti;
      • Aumentare le opportunità di miglioramento;
      • Ottenere un riconoscimento di indipendenza, integrità e competenza tecnica;
      • Ottenere una maggior approvazione e riconoscimento a livello internazionale;
      • Utilizzare l’accreditamento come strumento di marketing;
      • Rafforzare la vostra reputazione di professionalità;
      • Disporre di una difesa supplementare durante possibili controversie in tribunale;
      • Risparmiare sui costi migliorando i sistemi di gestione e le procedure techiche in modo efficace ed efficiente;

I costi dell’Accreditamento

Una stima dei costi del processo di valutazione può essere fornito agli organismi interessati ad accreditarsi o agli organismi accreditati che desiderano estendere il loro attuale ambito di accreditamento. I costi vengono calcolati caso per caso. Questo dipende dalle risorse e dal lavoro necessario per effettuare l’accreditamento in modo idoneo. I fattori che influenzano i costi di accreditamento includono, tra gli altri, la dimensione dell’organismo e la portata e la varietà delle attività per le quali il CAB richiede l’accreditamento. E’ molto importante che il CAB spieghi molto chiaramente le attività per le quali vorrebbe essere accreditato. Per questo motivo è altamente consigliato che, prima della presentazione della richiesta di accreditamento,  venga effettuato un incontro preliminare direttamente con il NAISM.

Processo di Accreditamento

Come funziona il flusso che porta all'ottenimento dell'Accreditamento?

1) Applicazione

Guide tecniche, regolamenti, politiche e moduli di domanda possono essere ottenuti dal NAISM su richiesta.

2) Revisione dei documenti


I documenti presentati dal richiedente sono valutati dal NAISM. Il Lead Assessor, insieme ai Technical Assessor ove necessario, li analizzerà per identificare se vi sia la necessità di ulteriore documentazione, la necessità di una visita preliminare, per evidenziare eventuali carenze nel sistema e per proporre la composizione finale del Team di Valutazione.

3) Visita preliminare

La visita preliminare aiuta il NAISM a determinare se l’organismo richiedente sembra essere sufficientemente preparato affinché una valutazione iniziale abbia una ragionevole possibilità di successo. I vantaggi di una visita preliminare includono: Preparazione adeguata per la valutazione iniziale, compresa la preparazione del piano di visita, determinazione della durata approssimativa della valutazione e del tipo di valutatori richiesti, chiarimento con il richiedente dell’ambito di accreditamento applicato. Il valutatore responsabile può quindi avere un’idea generale del livello di implementazione del sistema qualità descritto nella documentazione presentata e della sua conformità allo standard.

4) Team di valutazione

La valutazione viene eseguita da esperti in base allo scopo dell’accreditamento. Il team responsabile della valutazione sarà stato scelto per garantire che possano coprire ogni aspetto delle operazioni dell’organizzazione. Tutti i valutatori avranno precedentemente frequentato un corso di formazione per valutatori e saranno a conoscenza degli standard di valutazione necessari e di eventuali requisiti particolari del NAISM. NAISM si avvale di valutatori esterni a contratto che firmano tutti un accordo di riservatezza, poiché è fondamentale che qualsiasi informazione acquisita durante la visita di valutazione sia mantenuta riservata. Per maggiori informazioni su quest’ultimo aspetto, visita anche la nostra area Valori e Principi

5) Visita di valutazione

La valutazione ufficiale viene eseguita da esperti in base allo scopo dell’accreditamento. La data della valutazione sarà concordata dal NAISM e dal CAB. Il risultato della visita in loco e del testimone è un rapporto dettagliato sulla valutazione dell’organizzazione che evidenzia le aree che richiedono attenzione prima che l’organizzazione venga raccomandata per l’accreditamento.

6) Commissione di accreditamento

Questo consiglio è un’ampia rappresentanza di organizzazioni che hanno un interesse diretto o indiretto nell’accreditamento. I membri provengono da associazioni pubbliche, private e di consumatori. Il Consiglio di accreditamento è responsabile di fornire consulenza su questioni tecniche, strategia aziendale e promozione dell’accreditamento, nonché sul funzionamento e lo sviluppo di uno schema di accreditamento. È anche responsabile della decisione sulla concessione / revoca dell’accreditamento – ciò si basa sul rapporto e sulla raccomandazione presentati dal Direttore del NAISM.

7) Scopo dell’Accreditamento

Il certificato di accreditamento viene rilasciato a fronte di uno scopo di accreditamento che dettaglia le aree specifiche accreditate. Lo scopo è pubblicato e mantenuto dal NAISM.

8) Sorveglianza e rivalutazione

Vengono effettuate visite di sorveglianza per garantire che l’organismo accreditato continui a conformarsi ai requisiti di accreditamento su base permanente. La prima visita di sorveglianza viene effettuata 6 mesi dopo la decisione sull’accreditamento. Anche l’ente accreditato dovrà essere rivalutato, dopo un periodo di cinque anni, attraverso un audit simile nel dettaglio a quello di valutazione iniziale.